CONFIDENT DRUMMER BLOG
Un Posto In Cui Cercare Ispirazione E Risorse, Per La Tua Crescita Come Musicista. Una Raccolta Di Varie Pillole Di Saggezza Sotto Forma Di Lezioni, Articoli, Esercizi, Video, PDF, Studi, Consigli, Estratti Dei Metodi.
-40% Su Tutti i Metodi!
Garanzia 30 Day Money Back: Se in un mese di studio quotidiano non ottieni enormi miglioramenti, verrai rimborsato al 100%.
Dai un’Occhiata all’Offerta Sulle Pagine di Ciascun Metodo.
La scorciatoia per essere fluenti e sciolti nel suonare la batteria è dedicare parte del proprio studio all’improvvisazione. Per questo motivo ho messo insieme una manciata di tracce che puoi usare per sviluppare questa abilità e con cui ti puoi divertire. 5 loops, uno per ogni suddivisione principale: ottavi, sedicesimi, terzine, shuffle e half shuffle.
Qual’è la ragione per la quale è così efficace studiare con un insegnante anziché essere autodidatti? Sono quattro le cose principali che un grande didatta ci fornisce, e ci sono tre importanti elementi da tenere in considerazione quando siamo alla ricerca di un insegnante.
Un classico errore che si commette nella propria formazione sulla batteria è quello di investire tempo sulla tecnica pura di mani e piedi, dando per scontato che poi i vari elementi funzioneranno insieme, semplicemente suonando. Sfortunatamente trascurare l’interazione tra arti superiori e inferiori è una delle cause principali dei problemi di groove e di feeling che i batteristi incontrano.
Non sono gli anni da cui suoniamo che fanno la differenza. Sono le ore. Quanto tempo ci vuole per raggiungere le diecimila ore? Se studiamo un’ora al giorno… mi dispiace doverti dare questa notizia: ci vogliono 27 anni…
La musica è fatta di colori. E suonare la batteria praticamente si fonda sull’uso di colori. Ci sono così tante sfumature, variazioni e dettagli che è possibile aggiungere a una canzone mediante il nostro strumento. Il Charleston è indubbiamente la parte della batteria che consente la maggior espressività. In questo booklet ho voluto raccogliere una manciata di idee che ho messo insieme negli anni, che sono piuttosto avanzate ma anche incredibilmente divertenti da suonare.
Ci sono molti approcci diversi allo studio delle mani e del tamburo. Tuttavia credo sia essenziale innanzitutto partire da una importante distinzione: quella tra tecnica e meccanica del movimento.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 19
- Successivo
