CONFIDENT DRUMMER BLOG
Un Posto In Cui Cercare Ispirazione E Risorse, Per La Tua Crescita Come Musicista. Una Raccolta Di Varie Pillole Di Saggezza Sotto Forma Di Lezioni, Articoli, Esercizi, Video, PDF, Studi, Consigli, Estratti Dei Metodi.
-40% Su Tutti i Metodi!
Garanzia 30 Day Money Back: Se in un mese di studio quotidiano non ottieni enormi miglioramenti, verrai rimborsato al 100%.
Dai un’Occhiata all’Offerta Sulle Pagine di Ciascun Metodo.
Se con le mani la scelta delle bacchette è importante, quando si passa ai pedali bisogna conoscere ancora meglio i dispositivi che si andranno a usare. In questo articolo capiamo come scegliere e settare i pedali di Cassa e Charleston in modo ottimale.
Mentre saper suonare ottavi per tutto un brano è importante, è tutta un'altra storia usare le suddivisioni in maniera creativa in fill, assoli e groove. In questa lezione esploriamo le suddivisioni da diverse angolazioni, progressivamente, in modo da rimuovere qualsiasi esitazione riguardo il loro funzionamento.
Il rimbalzo è energia gratuita a nostra disposizione, che dobbiamo solo imparare a gestire. Il modo di riuscirci è capire il Finger Control. Vediamo un approccio equilibrato e redditizio, che ci darà non solo mani più veloci, ma anche relax e un suono più pieno.
Fare session in studio di registrazione è una delle cose più entusiasmanti per un batterista. Possiamo provare questa esperienza simulando una studio session. Registreremo un pezzo Pop/Rock intitolato ‘Hot Night’ (by Alex Grohl) in due versioni, un take nota per nota e uno interpretato, per scoprire quali sono le differenze e diventare batteristi migliori lungo il percorso.
Il segreto è buttare le bacchette. E' così che un grande mentore, Alfredo Golino, mi ha insegnato, e non c'è modo migliore di sintetizzare cosa significa suonare senza sforzo. Non spingere nelle pelli, non colpire forte i tamburi, ma semplicemente lasciare cadere le bacchette verso i tamburi, lasciando che sia la forza di gravità a tirarle verso il basso.
Le pronunce del piatto sono l’insieme delle sfumature che possiamo ricavare dal modo in cui suoniamo il Charleston o il Ride: quali note accentiamo, come le accentiamo e quanto teniamo aperto o chiuso il piatto Charleston. Questi elementi, che sembrano dettagli infinitesimali, hanno una incredibile importanza nel caratterizzare il groove, e averne la padronanza contribuirà a renderci dei veri Groove Masters ;). Con abilità nell'arrangiare parti di batteria fuori dal comune.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 19
- Successivo
